fbpx
corset, le dessous vintage qui se réinvente

Dal sotto al capo, come il corsetto si reinventa?

This publication is also available in: Français English Deutsch Español

A lungo considerato un simbolo di oppressione, il corsetto sta facendo il suo ritorno, ma in una nuova veste. Ti spieghiamo come questa biancheria intima vintage è diventata un’arma di potere.

Corsetto, un ritorno su questa biancheria modellante

Inizialmente indossato dai dandy e dai militari per conferire un aspetto carismatico e rispettato, il corsetto è presto entrato sotto le gonne delle donne. È vero che nel corso dei secoli, questa biancheria intima è stata oggetto di controversie. Gli storici sono divisi, alcuni lo vedono come il simbolo di un sessismo sociale, altri come un accessorio di femminilità.

Resta il fatto che l’indossare il corsetto mirava a modellare il corpo in modo da rispondere agli standard estetici dell’epoca. Così, nel Rinascimento, dove il corsetto ha le sue radici, gli organi e le costole delle donne erano compressi sotto questa struttura rigida fatta di ossa di balena, madreperla o acciaio. L’idea era di mantenere il corpo, offrendo una forma e un portamento dritti ed eleganti. In realtà, il corsetto appiattiva le forme e il seno, e ogni segno di opulenza era volontariamente nascosto.

Nel corso dei secoli, questa biancheria intima non ha smesso di mutare, plasmando sempre di più la fisiologia umana. Le varianti sono numerose, dal corsetto lungo che scende sulle anche alla guêpière più corta e stretta, il corsetto nella sua forma rappresenta il suo tempo.

Quando il sotto diventa sopra

A partire dagli anni ’90, due grandi geni della moda danno una nuova linfa vitale a questa struttura rigida. Allo stesso tempo, riaffermano la posizione della donna. Questo colpo di genio o di sartoria segna infatti una svolta nella storia del corsetto. Da un indumento che nega l’identità e simbolo di reclusione a un capo ostentato e rappresentativo della donna emancipata, il corsetto diventa un’arma di potere per chi lo indossa.

È grazie alle convinzioni e allo spirito pionieristico di questi due stilisti che questa rinascita ha avuto luogo. Nel 1990, Vivienne Westwood presenta la sua collezione autunno/inverno 1900-1991. Il pezzo forte? Un corsetto con una stampa barocca ispirata a uno dei dipinti di François Boucher, “La pastorella addormentata”. Stampando questo dipinto a olio su una serie di corsetti, la stilista britannica libera la sessualità e con maestria stravolge i codici dell’erotismo e della storia.

https://www.instagram.com/p/B8gDyfAJzKs/

Un’altra interpretazione, anche Jean Paul Gaultier si mette a reinventare il corsetto nel suo universo, l’esuberanza chic. Così, il “corsetto conico” diventa iconico. Oltre alle linee e alle forme geometriche accentuate, questa biancheria intima turbolenta diventa soprattutto l’espressione della donna forte, liberata e sessuale.

Da allora, il corsetto è diventato un capo di alta moda da indossare sopra e non più sotto. È fieramente esibito e non più nascosto. Linee arrotondate e coniche, giochi di texture e materiali, tutto è pensato per abbracciare le curve della donna, mettendo in risalto il seno e le curve dei glutei. In quanto capo audace, il corsetto sfida le convenzioni e finalmente afferma la sessualità della donna.

Corsetto, l’abito di moda dei tempi moderni

Con le continue evoluzioni, l’immagine di questo abito iconico è stata trasformata. Il corsetto è infatti passato da un accessorio quasi torturante a un capo di alta moda e caratteristico della donna emancipata. Così, famose case di moda come Louis Vuitton, Etro, Burberry o Dolce & Gabbana riportano in auge questo famoso capo epico.

Oggi, il corsetto viene presentato come una cintura che sottolinea la vita o come un bustier elegante indossato direttamente sulla pelle sotto una giacca aderente. Come vera reinvenzione, è esposto sulle passerelle come un sovrabito e non più come biancheria intima. Tuttavia, in un registro più sensuale e intimo, è ancora possibile regalarsi un corsetto come biancheria intima.

Corsetto, l'abito di moda trendy
Corsetto in immagine via © Pinterest

Su Instagram, le influencer si mostrano con il corsetto, ricevendo molti like. Infatti, questo capo sta diventando sempre più popolare. Barocco e un po’ disinvolto, queste fashioniste non esitano a farselo proprio per segnare la loro differenza. Il contrasto di questo’eredità alla vita da vespa è affascinante. Resta da vedere fino a che punto questo capo iconico sarà reinventato.

Modalova, uno sguardo nuovo sulla moda.

Chargement...