fbpx
Découverte expo kimono Paris

Incontro con il kimono al museo del Quai Branly

This publication is also available in: Français English (UK) Deutsch Español English (US)

Il kimono, sia tradizionale che sensuale, è attualmente in mostra al museo Quai Branly Jacques Chirac. Presentata fino al 28 maggio, l’esposizione ci porta alla scoperta di questo pezzo e all’incontro con la cultura giapponese. Il kimono rivela, attraverso le sue pieghe, l’arte della tintura, della ricamo, ma anche l’articolazione di una società attraverso le epoche e i suoi cambiamenti. Un pezzo che dice molto, simbolo di tradizione e liberazione, ma anche un’iconografia visiva che continua a ispirare i creatori, anche attuali. Ritorno sulla nostra visita, con una piccola selezione di pezzi a chiave.

Un incontro privilegiato con un’arte giapponese

Oggi, mi sono evasa verso terre lontane, di fronte a questo freddo da cui sognavo di fuggire. È al musée du Quai Branly – Jacques Chirac che mi sono recata, in direzione del Giappone, per scoprire il kimono e la sua storia, che conoscevo alla fine molto poco.

Spesso utilizzato al giorno d’oggi come un pezzo homewear, facendo parte della gamma lingerie, indossiamo anche il capo d’estate, in una versione kimono da spiaggia. Oppure, rivisitato in una versione più corta, come una giacca che riprende le sue pieghe emblematiche. L’altro aspetto che gli associamo è quello del vestito tradizionale giapponese, che ci è stato trasmesso soprattutto attraverso fotografie, e più comunemente i film. Tuttavia, sebbene tutti conoscano il kimono, per il suo aspetto noto a tutti gli orizzonti, pochi conoscono davvero la sua storia, e l’evoluzione che ha avuto.

Expo Musée Quai Branly kimono
© Musée du Quai Branly

È così un’immersione totale in un altro universo che mi ha attesa al museo. Una passeggiata di quasi 2 ore, tra kimonos più sontuosi l’uno dell’altro, accessori per abbigliamento o bellezza adornati di dettagli meticolosi, opere pittoriche e raccolte di disegni di kimono (hinagata), e altri elementi di arredamento e decorazione, che mettono in luce tutto l’arte e l’influenza del pezzo nipponico. Immersi nell’oscurità, siamo affascinati dai colori, motivi e inserti dorati che si impossessano dei tessuti, il tutto in poesia e delicatezza.

Viviamo un’incontro con il pezzo avendo la sensazione di essere privilegiati, tanto la moda asiatica è poco rappresentata nelle esposizioni attuali. Sono così, gli occhi spalancati davanti ai tessuti, che scopriamo come il pezzo abbia segnato la storia del Giappone, ma anche, come la storia del Giappone abbia fatto evolvere il pezzo.

È su questa complementarità e questa lettura in doppio senso che l’esposizione attinge tutta la sua ricchezza.

Il kimono: ritratto di una società attraverso le epoche

L’esposizione è nata grazie al lavoro delle curatrici Anna Jackson e Josephine Rout, rispettivamente curatrice principale e curatrice del dipartimento Asia del museo Victoria & Albert di Londra. Scopriamo così un matrimonio di pezzi d’epoca, provenienti dal museo londinese, insieme a tesori di collezioni private e pubbliche, pezzi di creatori contemporanei, e kimonos realizzati appositamente per l’occasione.

Kimono pastel
© Pexels

Il nostro incontro con il kimono inizia nell’era Edo, verso il 1603, quando il pezzo, che significa “la cosa che si indossa”, è apparso sulla scena. Simbolo di lusso e sottolineando il suo rango sociale, il portare il pezzo, principalmente da parte dei mercanti, fu messo in evidenza dalle celebrità e cortigiane del primo 18ᵉ, appartenenti al mondo dell’intrattenimento e dell’erotismo di Edo (Tokyo) che si chiamava “il mondo fluttuante”.

La seconda parte della visita ci porta alla fine del 19ᵉ, al periodo Meiji, segnando la fine del regno dello Shogun (leader militare del paese). Un momento in cui la produzione si è, da un lato, spostata da Kyoto a Edo (Tokyo), e dove il kimono si è esportato nel resto del mondo, portandolo verso una notorietà mondiale. E propagando l’influenza del pezzo anche su abbigliamento da interno o elementi decorativi (servizio da tè, vasi…).

Concludiamo con il periodo post seconda guerra mondiale, fino ai giorni nostri. Dove il portare il kimono è stato ristretto a eventi di ordine ufficiale. E, dove il pezzo transita tra un rapporto con il passato e la tradizione, di fronte a un utilizzo più modernizzato nella pop culture. Tanto presso i creatori di moda di tutto il mondo, quanto in opere artistiche come film o eventi musicali.

Una storia legata

Questo percorso ci permette di scoprire, da un lato, l’evoluzione del pezzo nel corso degli anni. Tra tagli, lunghezze delle maniche, colori, materiali, tecniche utilizzate, motivi e la loro disposizione, le loro ispirazioni e riferimenti (tra il Racconto di Ise e il Ditto del Genji), gli stili, le taglie e i porti dell’Obi (cintura), l’accessorietà del kimono, i diversi strati… Osserviamo tutta la storia del pezzo sotto un occhio creativo, che viene a fare eco a un’osservazione più antropologica.

Infatti, l’evoluzione del kimono è indissociabile dall’evoluzione stessa della società. Il pezzo riflette i desideri delle classi dell’epoca e i loro rapporti intrinseci. Ma anche l’evoluzione e il dispiegamento della moda nelle città nipponiche. Le leggi istituite dal regime in carica, e le influenze delle figure pubbliche. Il rapporto dei giapponesi con il pezzo, tra le occasioni in cui indossarlo e a chi era destinato… Il tessile è venuto ad adattarsi ai bisogni e ai desideri evolutivi, sia del popolo nipponico che del resto del mondo nel corso degli anni.

Femmes nippones kimonos
© Pexels

Risalendo così nel tempo, passando da una scena che mette in evidenza i mercanti, in cerca di nuovi tessuti nel quartiere di Suruga cho, a una scena di matrimonio con uno scambio di kimono e colori. Viviamo un’immersione di fronte a scene fluttuanti, o ancora nel quartiere dei piaceri, Yoshiwara, dove le cortigiane vestite di kimonos erano figure di moda. Influenza presente anche dietro le quinte del teatro kabuki.

Poi, ci troviamo faccia a faccia con una foto di Ziggy Stardust, alter ego di David Bowie, avvolto in un kimono e che fa vicinanza a un altro appartenuto a Freddie Mercury. Accanto, scopriamo un modello rivisitato da Alexander McQueen, uno progettato per Dior da John Galliano, una versione abito, o ancora outfits utilizzati in Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith

Un percorso affascinante, dove riscopriamo tanto il kimono quanto la società giapponese sotto un’altra luce. E che ci fa sentire tutto il lavoro di ricerche, incontri e viaggi che è stato necessario ai curatori, per creare questa esposizione coinvolgente che consiglio vivamente.

Come indossare il kimono nella moda attuale?

A lungo associato al lusso, il kimono è stato, nel corso degli anni, ripensato in materiali più accessibili come il cotone. Espandendosi in tutto il mondo, il suo utilizzo si è infilato principalmente nei vestiti da notte, utilizzando tessuti satinati. Ma, lo vediamo resistere anche in pezzi indossati quotidianamente, o come sopra per la spiaggia.

I creatori contemporanei lo hanno rielaborato, per adattarlo a diversi stili e culture. Tanto lavorando sui tagli, lunghezze, forma delle maniche, approccio alla cintura, effetti di trasparenza, tecniche di ornamento e motivi… Presentandosi come pezzi appartenenti sia al guardaroba femminile che maschile. Possiamo osservare kimonos realizzati con tessuti wax, o che mostrano il motivo paisley, altri giocano su un lato più baby doll con tweed rosa confetto. Il taglio dritto e l’incrocio delle parti anteriori rimangono generalmente fedeli ai modelli tradizionali. Tuttavia, le maniche sono meno imponenti, e la cintura modernizzata e sottile, al contrario dell’Obi abituale.

Se il kimono ti affascina, buona notizia, ne abbiamo trovati alcuni su Modalova!

La giacca di kimono corta per donna

Pezzo più facile da integrare in un outfit, i kimonos a taglio corto, si sostituiscono a una giacca dando rilievo alla silhouette e all’outfit.

Il modello lungo

Riprendendo l’idea di lunghezza caratteristica della maggior parte dei kimonos d’epoca Edo, i pezzi attuali rimangono comunque più corti, e soprattutto molto aerei, come i kimonos estivi che erano indossati all’epoca.

La giacca per uomo

Dal lato guardaroba maschile, osserviamo tagli principalmente corti e dritti. Con un sistema di chiusura molto minimalista, quando ce n’è uno. Osserviamo alcuni modelli aggiungere influenze asiatiche attraverso motivi e stampe, più che rispettando la forma tradizionale del pezzo.

Il kimono raso lingerie per donna

I pezzi rispettano spesso l’incrocio delle parti, così come la presenza di un colletto. Le maniche presentano una certa ampiezza, più o meno fedele, mentre la cintura si è drasticamente affinata per maggiore sensualità.

La vestaglia per uomo, ispirazione kimono

Le vestaglie create come un kimono sono apparse fin dall’esportazione del pezzo nel resto del mondo. Abbiamo avuto mix di culture che hanno dato vita a questi pezzi d’interno.

Hai fino al 28 maggio per scoprire l’esposizione, buona visita!

Chargement...