
Jil Sander: La partenza dei designer Meier e i nostri 6 pezzi preferiti
This publication is also available in: Français
English (UK)
Deutsch
Español
English (US)
Hanno salutato una ultima volta dopo la sfilata Jil Sander a Milano, sede della maison. Lucie e Luke Meier lasciano la direzione artistica del marchio di lusso minimalista dopo quasi otto anni di buoni e leali servizi. L’annuncio è arrivato il 26 febbraio, subito dopo la presentazione della collezione autunno-inverno 2025.
Il presidente del gruppo OTB, proprietario di Jil Sander, ha lodato la loro visione, la loro ricerca dell’eccellenza e il loro impegno verso la maison.
Una domanda si pone ora: chi prenderà il posto alla direzione artistica di Jil Sander? In attesa di saperne di più, ecco una selezione di pezzi imperdibili da acquistare subito.
Jil Sander sotto l’era dei Meier
Sotto la direzione artistica di Lucie e Luke Meier, Jil Sander ha ritrovato tutto il suo splendore. La coppia, che si è incontrata sui banchi di Polimoda a Firenze nel 2001, è riuscita a reinterpretare l’ADN minimalista della maison tedesca (originaria della città di Amburgo) con una nota di emozione e un’ossessione per i dettagli. La loro visione, a metà strada tra rigore e sensibilità, ha restituito al marchio una stabilità preziosa, celebrando nel contempo l’artigianato e la purezza delle linee. Scommessa vinta: nel 2023, le vendite sono aumentate del 17,3 %, prova che il minimalismo firmato Jil Sander non ha perso nulla del suo potere di attrazione.
I miei pezzi preferiti Jil Sander
Personalmente, adoro il minimalismo di Jil Sander, perché i designer sono riusciti a infondergli una purezza quasi glaciale, una firma che, associata a tagli senza tempo, incarna perfettamente lo spirito del quiet luxury.
Se, come me, siete appassionati dell’estetica pulita della maison tedesca, ecco una selezione di pezzi iconici, sia minimalisti che casual.
- Pantaloni relaxed in cotone


- Stivali in pelle 35 mm
Non posso parlare di Jil Sander senza menzionare gli stivali con suola spessa. È un design che adoro particolarmente, perché permette di indossare sia jeans che gonne, corte o lunghe, rimanendo comunque comodi. Se devi vestirti elegantemente mentre percorri la città a piedi, questo è esattamente il tipo di scarpe che consiglio.


- Gonna corta reversibile imbottita
Una gonna che non passa inosservata. Anche in questo caso, si tratta di un pezzo (apparentemente) piuttosto semplice con un taglio simmetrico, ma ciò che fa la differenza è il lavoro del materiale e la sua reversibilità. Realizzata in 100 % poliammide, un materiale elastico e traspirante, offre una grande libertà di movimento e soprattutto… un comfort assoluto.
Tuttavia, attenzione, il poliammide tende a segnare facilmente le pieghe. È quindi essenziale seguire alla lettera le condizioni di lavaggio e asciugatura per prendersi cura di questa gonna e mantenerla impeccabile il più a lungo possibile.


- Borsa a spalla media in pelle
Apparentemente semplice, ma i suoi dettagli lussuosi la rendono unica. Fabbricata in Italia, questa borsa color guscio d’uovo si distingue per i suoi quattro nodi sulle maniglie, che conferiscono un tocco originale al suo design minimalista.


- Pendenti a catena
Si può essere un marchio minimalista e osare l’oro: la prova sono questi orecchini lunghi che esalteranno un outfit dai toni neutri, accompagnato da un trucco leggero.
Se, come me, preferite uno stile pulito con bei basic (o lusso se potete), puntate tutto sugli accessori e sui gioielli. Sono loro a trasformare il vostro look, facendolo passare da semplice a unico!


- T-shirt con logo a maniche lunghe
Più basico, non si può morire… eppure, rimane iconico. Questa t-shirt a maniche lunghe è progettata per gli uomini, ma lasciatemi dire che se vi piace abbinare pezzi oversize e neutri a piccoli dettagli che fanno la differenza, un passaggio nel reparto maschile è d’obbligo!


Immagine in evidenza: © Jil Sander