fbpx
Exposition Dessins de bijoux au Petit Palais

Scoprite i segreti dei disegni di gioielli al Petit Palais

This publication is also available in: Français English (UK) Deutsch Español English (US)

Ecco una visita che mi ha incantata. L’esposizione Disegni di gioielli al Petit Palais ci fa riscoprire l’universo della gioielleria concentrandosi sui suoi lavori di ricerca, le sue bozze e altri gouachés. Svelando una collezione di opere raramente esposte, risalenti alla seconda parte del XIX secolo fino alla metà del XX, la visita mette in luce tanto i lavori delle grandi maison quanto quelli di artisti prodigiosi. Offrendo uno sguardo privilegiato sulla concezione di un gioiello, questa esposizione permette al pubblico di scoprire i segreti dell’elaborazione di un pezzo, in versione cartacea.

Esposizione Disegni di gioielli: il ritorno alle origini

Là dove si distingue l’esposizione Disegni di gioielli al Petit Palais è proprio nel tornare all’origine stessa dei pezzi di gioielleria. Una cosa che si vuole rara.

Infatti, se confrontiamo con l’esposizione Cartier del Victoria and Albert Museum di Londra, di cui vi parlavo recentemente, in quest’ultima scoprivamo principalmente pezzi finiti, con di tanto in tanto alcuni disegni tecnici, ma l’accento era posto sul prodotto terminato.

Al contrario, per questo evento al Petit Palais, l’attenzione è posta su tutto il lavoro di ricerca effettuato prima della fabbricazione di un gioiello. Tra schizzi ispirati dalla natura, disegni di animali, copie di motivi storici e ceramiche o schizzi con ispirazioni giapponesi ed egiziane… Questo angolo di esposizione, affascinante in ogni punto, ci permette di immergerci nella mente di questi artisti e di scoprire le loro numerose fonti di ispirazione.

Questi numerosi studi di disegni mettono in evidenza tutta la riflessione che si cela dietro a un gioiello. Sia per immaginare il suo aspetto, sia per il suo meccanismo. L’assemblaggio dei lavori di Eugène Grasset, Pierre-Georges Deraisme e Charles Jacqueau permette anche di sottolineare l’evoluzione del lavoro di ricerca e dello stile di un disegnatore.

Comprendere un’arte di rigore e precisione

Mentre siamo piuttosto abituati a scoprire i saperi gioiellieri legati alla fabbricazione di un pezzo, l’esposizione Disegni di gioielli sottolinea quanto rigore e precisione siano altresì fondamentali durante le fasi preliminari.

I documenti conservati dal Petit Palais ci permettono, quindi, di osservare l’evoluzione dei stili di disegno, ma anche quella dei materiali utilizzati per concepirli. Dalle prime bozze ai gouachés, ci familiarizziamo con i vari tipi di carta e supporti da disegno, la scala di riproduzione, nonché gli effetti di colori e luci… Vi consigliamo inoltre di guardare il video esplicativo sul gouaché, che è molto interessante da scoprire.

L’importanza della conservazione e della trasmissione

L’esposizione Disegni di gioielli ci ricorda quanto sia importante la conservazione di questi pezzi. Sia per la trasmissione della storia della gioielleria, sia per quella dei saperi ad essa associati.

Che si tratti dei disegni esposti, risalenti a più di due secoli fa, dei gioielli e accessori finiti (di cui una parte art déco assolutamente sublime) o ancora dei documenti delle maison, come i progetti del primo negozio Cartier… Questa visita è una bella testimonianza e mostra come la nozione di conservazione sia evoluta nel corso degli anni, tra fotografia e calchi. Questi pezzi sottolineano anche come questi insegnamenti ereditati dal passato continuino ad essere trasmessi oggi, a una nuova generazione di artisti.

Che tu ami la gioielleria e i suoi saperi, il disegno o la storia in generale, l’esposizione Disegni di gioielli ti sarà molto piacevole. E per continuare la tua uscita culturale, ti consigliamo di visitare l’esposizione Worth anch’essa presentata al Petit Palais.

Foto: ©Petit Palais

Chargement...